Caratteristiche del decking
Il decking è consigliato per la realizzazione di pavimentazione di bordi piscine, terrazze, balconi e patii, logge e altri tipi di rivestimenti esterni. Alcune essenze legnose con cui si realizza il decking sono naturalmente resistenti all’azione di agenti esterni, tra queste il teak, l’ipè e l’iroko che sono durevoli e non hanno necessità di particolari trattamenti: le loro caratteristiche le rendono adatte alla realizzazione del decking.
Questo tipo di pavimentazione per esterno può essere posato ex novo o su pavimentazioni già esistenti, non necessita di manutenzione particolare e non richiede particolari finiture; è importante però trattarlo con specifici oli naturali prima della posa, proprio per prevenire lo scolorimento dovuto alla continua esposizione solare.
Tipologie di pavimento decking
Eco-friendly e riciclabile, il pavimento decking è disponibile in due versioni:
- a listone tradizionale: per posa a cassero regolare o irregolare, con clips a scomparsa o mediante fissaggio con viti a vista;
- in tavole precompostea quadro: con supporto in resina ad incastro per una posa a scacchiera o a correre.
Vantaggi del decking
Scegliere per i propri spazi esterni il pavimento decking significa fare una scelta ecosostenibile che combina lo stile con la funzionalità e la resistenza all’usura e agli agenti esterni. Ecco, quindi, i vantaggi:
- utilizzo di un materiale 100% eco-friendly e riciclabile all’interno del ciclo produttivo;
- utilizzo del legno, materiale pregiato che arricchisce gli ambienti;
- facilità di installazione;
- nessuna necessità di manutenzione straordinaria;
- resistenza ad intemperie;
- pulitura e trattamento agevole.