I tradizionali termosifoni cedono oggi il passo ai radiatori di design, altrimenti noti come termoarredo, elementi pratici, funzionali e che aggiungono carattere all’ambiente. Il grande assortimento dei moderni radiatori comprende modelli di ogni forma e grandezza, con caratteristiche tecniche differenti fra loro, nonché in grado di distribuire calore in maniera omogenea, così da rendere le stanze confortevoli e accoglienti.
Radiatori di design per la massima efficienza
Vista l’ampia scelta dei radiatori di design non sarà affatto complicato trovare la versione in linea con le specifiche necessità. Naturalmente in fase di scelta non bisogna solo farsi guidare dal fattore estetico, in quanto occorre puntare su termo arredo che possano riscaldare lo spazio all’interno del quale verranno installati.
A questo riguardo occorre effettuare un preliminare test sull’effettivo fabbisogno termico, ovvero conteggiare la potenza calorifera espressa in watt necessaria per avere il giusto tepore nella stanza interessata. Il calcolo tiene quindi conto della lunghezza, larghezza e altezza dell’ambiente, nonché della tipologia, ad esempio salotto, bagno, camera da letto, sala da pranzo, corridoio o cucina.
La corretta valutazione di tutti questi elementi si rivela fondamentale per identificare il radiatore più adatto, cioè quello che offre maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica e risparmio di denaro nel breve e lungo periodo.
Tipologia di radiatori di design
Dopo aver stabilito il fabbisogno termico, non resta che iniziare a identificare il termo arredo che meglio si adatta con lo stile architettonico, gli arredi e le finiture presenti nella stanza. Bisogna far presente che i termo arredo si possono installare senza problemi su ogni tipo di parete, con o senza carta, verniciate e a mattoni.
Per ciò che riguarda i materiali, esistono radiatori realizzati in acciaio inossidabile oppure in alluminio che si rivelano eccellenti conduttori di calore, per cui riescono a riscaldare gli spazi abbastanza rapidamente. Modelli del genere inoltre richiedono meno acqua per arrivare alla corretta temperatura e sono anche facili da gestire.
Diversamente, i classici radiatori in ghisa sono pesanti e ingombranti, necessitano di più tempo per riscaldare e possono essere montati soltanto su pareti che possono sopportare certi carichi, nonché adottando tutte le precauzioni del caso al fine di mantenerli stabili nel tempo.
Posizione dei radiatori di design
In merito alla posizione del termo arredo, sicuramente è sempre consigliabile utilizzare le stesse tubazioni e non spostare l’elemento troppo distante da quello precedente, in quanto ciò comporta un aumento dei costi d’installazione.
In genere è meglio predisporre il termoarredo sotto la finestra al fine di favorire la convenzione naturale. L’aria fredda infatti entra nella stanza incontrando quella calda generata dal termosifone, così da farla circolare in tutto lo spazio circostante.
La posizione dipende poi dal tipo di radiatore che, ad esempio, potrà svilupparsi in verticale e orizzontale, anche al fine di ottimizzare lo spazio disponibile. Non mancano poi termoarredo sottili, a doppio pannello, stretti, larghi, nonché elettrici per poter funzionare senza la necessità di un riscaldamento centralizzato.
Particolarmente richiesti sono poi i radiatori di design da scegliere in tante combinazioni di colore, da montare opportunamente per valorizzare una nicchia o qualsiasi punto dell’abitazione e grazie ai quali ottenere un effetto finale particolarmente suggestivo.