Le porte interne hanno un ruolo fondamentale nel design della casa, oltre ad offrirci la privacy di cui abbiamo bisogno. La scelta del telaio giusto è essenziale per creare quell’atmosfera di calore e comfort nell’ambiente. Un buon telaio può aggiungere forza ed eleganza all’esterno della porta, ma anche proteggere l’interno da elementi come umidità ed infiltrazioni. Esploriamo insieme le diverse opzioni tra legno massello, metallo verniciato, PVC e altri materiali compositivi prima di decidere quale sarà il miglior frame per il vostro progetto.
Il telaio è l’anima della porta
Il telaio è l’anima della porta: oltre a sostenere le ante, ne determina le dimensioni e lo stile. La sezione del telaio assume quindi importanza fondamentale ai fini estetici e di resistenza. Le sezioni più adatte si adattano meglio agli spazi interni ed esterni, e forniscono l’isolamento termico e acustico necessario in ambienti diversi. Per le porte interne, i telai possono essere in legno massiccio, alluminio smaltato, acciaio zincato, rivestiti in laminato PVC ed eventualmente sottoposti a verniciatura. Oltre alle caratteristiche estetiche e di resistenza, il telaio deve presentare anche proprietà di particolare robustezza per resistere ad urti accidentali ed usura del tempo.
Il telaio in alluminio
Il telaio in alluminio è un materiale robusto, leggero ed estremamente durevole. È resistente all’ossidazione ed è impermeabile all’acqua, perciò è la scelta più popolare tra i materiali usati per realizzare porte interne. L’alluminio ha la capacità di resistere alle sollecitazioni dell’ambiente circostante e può contribuire a rafforzare e contestualizzare un progetto architettonico. Questo materiale è abbastanza resistente da durare nel tempo e, solitamente, possiede un rivestimento superficiale che lo rende più resistente ai graffi. Le porte interne realizzate in alluminio sono anche una buona scelta per le stanze con temperature più elevate come bagni, cucine o camere da letto.
Il telaio in legno
Il telaio in legno è uno dei materiali più popolari per le porte interne, offrendo un aspetto elegante e classico a qualsiasi ambiente. La solidità garantita dalla robusta struttura in legno, associata al vantaggio economico, fanno del telaio in legno una scelta eccellente per molte porte interne. La possibilità di dipingere il telaio in qualsiasi colore può essere un vantaggio di questa opzione, permettendoti di abbinarlo a qualsiasi finitura d’interni. Inoltre, il telaio in legno è semplice da installare e consente di individuare facilmente eventuali errori durante la fase di montaggio. È anche più resistente alla corrosione rispetto ad altri materiali ed è più facile da riparare in caso di eventuali danni.
Quale telaio scegliere?
Quando si tratta di scegliere le porte interne, ci sono tre principali aree da considerare. La prima è il tipo di porta che desideri; può essere qualcosa di semplice come un’anta singola o un modello più complicato con due o più ante. La seconda è il materiale. Legno massello e MDF sono i materiali più popolari in assoluto per le porte da interni; sono entrambi resistenti, duraturi e visivamente gradevoli. Infine, c’è il telaio della porta. Si tratta della parte che fissa la porta al muro: quella che ti consente di aprirla, chiuderla e anche di bloccarla con una serratura. Il telaio può aiutare a migliorare la resistenza strutturale di un’intera costruzione ed essere l’elemento più importante.