Ristrutturare casa non è mai semplice. Tante decisioni da prendere, tante scelte da fare. Per esempio: quali infissi scegliere? Infissi in pvc o infissi in alluminio? Non c’è mai una soluzione univoca, dipende da vari fattori.
Tra serramenti in pvc e serramenti in alluminio le differenze riguardano il prezzo, le prestazioni fonoisolanti e termiche, la durata nel tempo e quindi la manutenzione. Entrambi possono essere utilizzati come serramenti finestre, porte o vetrate, hanno quindi un molteplice utilizzo.
Infissi in alluminio: caratteristiche e vantaggi
Per andare nello specifico, gli infissi in alluminio sono stati quelli più utilizzati per molto tempo, grazie alla loro capacità di durata. Si tratta, infatti, di un materiale resistente che garantisce buona durata nel tempo. La sua caratteristica principale, quindi, riguarda il fatto che non richiede particolari interventi di manutenzione.
In termini di costi, i serramenti in alluminio sono vantaggiosi rispetto i serramenti in pvc, ma di contro non garantiscono un buon isolamento termico né un buon isolamento acustico. Solitamente, la soluzione per ovviare a questo problema è la costruzione “a taglio termico”, dove la porzione interna del serramento viene isolata da quella esterna grazie ad un sistema di giunti e isolanti.
Infissi in pvc: caratteristiche e vantaggi
I serramenti in pvc hanno buone caratteristiche fonoisolanti e termiche. Grazie a questo particolare e al fatto che gli infissi in pvc hanno minor trasmittanza termica, si aumenterà l’efficienza energetica della casa, evitando di dover utilizzare i riscaldamenti per tempi prolungati.
È un materiale che resiste bene all’invecchiamento e solitamente non richiede periodici interventi di manutenzione. Molto versatile, può essere lavorato e costruito secondo tutte le esigenze, dalla forma al colore. Unico neo: non è molto indicato per vetrate di grandi dimensioni.