Quando si tratta di arredare casa con stile, scegliere porte e pavimenti adatti può essere una vera e propria impresa. Se vuoi ristrutturare la tua abitazione o desideri rinnovare qualche elemento, dovrai prendere in considerazione numerosi fattori come lo stile dell’arredamento, il colore delle pareti ed i materiali da utilizzare per realizzare porti e finestre. Scopriamo insieme come realizzare l’abbinamento perfetto tra porte e pavimenti per creare un ambiente accogliente e bello esteticamente.
Scegliere le porte in base al materiale del pavimento
Quando si tratta di scegliere le porte da abbinare ai pavimenti, è importante considerare il materiale del pavimento. Se si ha un pavimento in legno, ad esempio, è meglio optare per delle porte anch’esse in legno naturale, così come il pavimento in laminato è generalmente abbinato a porte in laminato.
Tuttavia, esistono molte altre combinazioni di materiali, in grado di garantire la stessa continuità nell’arredamento e risultando molto più moderno ed elegante. Se desideri un pavimento in marmo, potresti abbinarlo ad una porta dal tono delicato e senza motivi decorativi. Invece, gli interni con complementi d’arredo antichi o vintage possono essere integrati con porte in legno scuro o olivastro, come ad esempio il rovere o il castagno. Un altro modo per abbinare le porte a un pavimento è sicuramente cercare di dare risonanza al colore, considerando sia quello del pavimento che delle pareti o dei mobili principali presenti nella stanza.
Abbinare le porte ai colori dei pavimenti e delle pareti
Abbinare le porte ai colori dei pavimenti e delle pareti è un elemento molto importante da considerare se desideri arredare la stanza con stile ed eleganza. Infatti, i colori delle porte devono armonizzarsi con quelli degli altri elementi dell’arredamento, in modo da creare un look complessivo omogeneo e bello esteticamente.
Se ti trovi in difficoltà con la scelta del colore, quindi, ti consigliamo di considerare la gamma cromatica già presente negli interni della tua abitazione. Ad esempio, se i pavimenti sono di colore chiaro, si può optare per le tonalità scure per abbinarle a contrasto; al contrario, se i pavimenti sono di un colore più intenso, una tonalità più neutra e delicata potrebbe essere la scelta vincente. Inoltre, il colore delle porte può essere coordinato anche a quello delle pareti, facendo attenzione a non scegliere colori troppo scuri o troppo brillanti. Infatti, in molti casi è preferibile scegliere sfumature più delicate che ben si abbinino a quelle degli altri elementi dell’arredamento, senza prevalere sugli altri e rovinare l’estetica complessiva della stanza.
Arredare o ristrutturare casa può essere un’impresa emozionante, ma anche difficile, soprattutto quando arriva il momento cruciale di scegliere i pavimenti e le porte interne. In particolare, per garantire eleganza ed armonia alle stanze, è fondamentale considerare elementi come il materiale dei pavimenti oppure il colore del pavimento, delle pareti e, in generale, dei mobili e del resto dell’arredamento.